Deepfake

Il termine deepfake deriva dalla combinazione di due concetti: deep learning, una tecnologia avanzata di intelligenza artificiale utilizzata per riconoscere e replicare forme e movimenti, e fake, ossia falso.

Questa tecnologia utilizza sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale per generare contenuti multimediali manipolati, come video, immagini ed audio che replicano in maniera realistica e fedele la voce o il corpo della vittima, spesso senza il suo consenso

Ad oggi, i deepfake sono principalmente conosciuti per essere contenuti realizzati a scopo d'intrattenimento o per la diffusione di fake news.
Salvini in carcere
Il Papa con il Moncler
L'abbraccio tra Meloni
e Schlein
Merkel e Obama in metro
Barbie Biden
La Russa che bacia il busto
di Mussolini
The Rock come Dora
l'esploratrice
Ilary Blasi dopo il divorzio
L'album di Natale
di Gerry Scotti
L'abbraccio tra Fedez
e Selvaggia Lucarelli
Mattarella in "Squid Games"
La modella Aitana Lopez
Trump in carcere
Il Papa in versione gangster
Gerry Lazza
che canta "Cenere"
Berlusconi leader
del Partito Comunista
L'abbraccio tra Boris
Johnson e Cardi B
Massimiliano Allegri
che canta "Bellissima"
Fedez dopo il divorzio
La modella Emily Pellegrini
Hasbulla Scotti
Salvini che soccorre
dei migranti
Meloni in Squid Games
Rihanna pescivendola
La regina Elisabetta
che balla
L'abbraccio tra
Salvini e Ghali
L'arresto di Trump
Il Papa al gay pride
Il bacio tra Meloni e Musk
Musk e Zuckerberg
in spiaggia
Berlusconi come
la Madonnina
L'abbraccio tra Putin
e Greta Thunberg
Il Papa sullo skateboard
L'abbraccio tra Fagnani
e Mammucari
La modella Francesca Giubelli
Il valzer di Rihanna e Biden
Obama e Biden come Ken
Il bacio tra Vespa e Fazio

Deepnude

Quando il deepfake
diventa sessuale

Il deepnude è una categoria specifica di deepfake in cui i soggetti appaiono nudi o in pose sessualmente esplicite. Solitamente si mantiene l’immagine di partenza e l’IA rimuove i vestiti della vittima, ma in altri casi il volto di quest’ultima può essere inserito direttamente su un corpo già nudo. Con il progredire delle tecnologie, ad oggi è possibile regolare i parametri fisici della persona, la posa da assumere e la categoria pornografica di riferimento.

Al contrario di quanto si pensi, ben il 98% dei deepfake pubblicati online è di natura pornografica.

I deepnude sono
violenza di genere

Il 99% delle vittime di deepnude appartiene al genere femminile.
La creazione di tali contenuti avviene nella stragrande maggioranza dei casi senza il consenso delle persone rappresentate.

I deepnude sono
un grave esempio
di image-based abuse*.

*Il termine si riferisce a tutte le forme di abuso che implicano la diffusione
non consensuale di immagini o video intimi del soggetto coinvolto.

Numeri in aumento

Il continuo sviluppo e la crescente accessibilità delle tecnologie stanno alimentando una preoccupante diffusione del fenomeno.

Tra il 2022 e il 2023 la dimensione del fenomeno è quadruplicata, portando ad una percentuale di aumento dei contenuti deepnude del 464%. I siti pornografici rappresentano il principale mezzo per la fruizione di tali contenuti.
7 siti pornografici su 10 presentano contenuti deepnude.
Il traffico di deepnude su siti pornografici dedicati
Le visualizzazioni di deepnude su siti pornografici dedicati
La maggior parte delle vittime appartengono all'industria dell’intrattenimento.

Sono in aumento, però, anche i deepnude con protagoniste non famose, in quanto la creazione di deepfake è sempre più facile e veloce.

Una violenza sempre più accessibile.

Per realizzare un'immagine deepnude il processo è semplice e i requisiti minimi. Tuttavia, questi strumenti operano al meglio solo su foto di donne, poiché gli algoritmi sono progettati per creare contenuti espliciti con protagoniste femminili.
Perché vengono guardati?
Solo 1 persona su 5 prova un senso di colpa nel guardare contenuti deepnude.