Prima di deepnudemaker.com conoscevi l'esistenza di questo fenomeno?

Quanto è conosciuto
il fenomeno?

La cognizione dei deepfake è in crescita: nel 2019, solo il 13% sapeva cosa fosse un deepfake, rispetto invece al 29% del 2022.

Tuttavia, la percentuale è ancora troppo bassa, considerata la gravità del fenomeno.

Quanto è diffuso
il fenomeno?

Il fenomeno dei deepnude è relativamente recente. Sebbene sia ampiamente conosciuto all'estero, in particolare negli Stati Uniti e in paesi come la Corea del Sud, in Italia rimane ancora poco noto.
*Ucraina, Svezia, Francia, Olanda, Estonia, Repubblica Ceca, Belgio, Svizzera, Romania, Grecia, Austria, Bielorussia, Norvegia, Lituania, Finlandia, Croazia, Slovacchia, Ungheria, Portogallo, Irlanda, Danimarca, Bulgaria, Malta, Moldova, Serbia, Montenegro.
**Messico, Perù, Cile, Uruguay.
***Kenya, Repubblica di Mauritius, Ghana, Qatar, Tanzania.
****Filippine, Indonesia, Pakistan, Repubblica di Corea, India, Sri Lanka, Malesia, Hong Kong, Nuova Zelanda, Singapore, Thailandia, Cambogia.

La comunità Politecnica

Un’indagine interna alla comunità di studenti del Politecnico di Milano ha rilevato quanto segue:

La consapevolezza del fenomeno dei deepfake e dei suoi rischi è estremamente limitata.

Quando si parla di deepnude,
i numeri sono ancora più bassi.

In media le studentesse e gli studenti credono che il fenomeno colpisca all’84% le donne ed al 16% gli uomini.

Nonostante la percentuale reale veda le donne vittime il 99% delle volte.